Malattie del sistema scheletrico, articolazioni e muscoli

 

 

Anche lo scheletro viene colpito da tutta una serie di malattie, malformazioni, fratture, lussazioni delle articolazioni, a loro volta soggette a infiammazioni e gonfiori, che possono essere più o meno gravi.

 

 

Il reumatismo

 

Abbastanza comune nei cani di ogni età è attribuito nella maggior parte dei casi a infreddature, correnti d'aria fredda e umida, canili in cattive condizioni igieniche e poco esposti al sole. Nella forma articolare si manifesta con febbre alta, 40-41°C, spossatezza e dolori alle articolazioni che appaiono rigide e tumefatte. La malattia ha normalmente decorso acuto (7-10 giorni) e si risolve con l'aiuto del salicilato di sodio o anche con la comune aspirina.

Analoga alla precedente è la forma muscolare localizzata ai muscoli delle spalle, del dorso, dei lombi e del collo, per la quale giova il trattamento locale con, linimenti specifici di cui il commercio è prodigo. Coadiuvante e di notevole efficacia curativa è il calore per cui si consiglia l'alloggiamento in un locale caldo e asciutto.

 

 

 

Distorsioni e lussazioni

 

In seguito a movimenti bruschi o a passi falsi si possono verificare distorsioni soprattutto alle articolazioni degli arti, rivelate da dolorosità manifesta e dall'andatura zoppicante. Il riposo e impacchi freddi alla parte dolorante risolvono in pochi giorni l'accidente.

Quando a seguito di distorsione si verifica uno spostamento delle terminazioni ossee articolari, si ha una lussazione la cui riduzione dovrà essere compiuta da persona esperta che provvederà anche a una fasciatura contentiva.

 

L’ anchilosi

 

Fa seguito a processi artritici o a fratture malridotte con formazione di tessuto osseo anormale o saldature di articolazioni e provoca rigidità più o meno accentuata dell'arto con conseguente diminuzione della funzionalità.

 

Le borsiti

 

Le borsiti sono versamenti sieriosi o mucosi sottocutanei ma anche infiammazioni delle borse sierose che uniscono i muscoli alle parti ossee. Si presentano sotto forma di tumore di varia forma e misura, e la cura consiste quasi unicamente nell'aspor- tazione chirurgica.

 

Infiammazioni del piede

Sono dovute generalmente all'attrito del cuscinetto pIantare con superfici ruvide o abrasive ed è inconveniente spesso riscontrabile nei cani da caccia poco allenati o troppo sfruttati. La cura consiste essenzialmente nell'igiene della parte e nel riposo, e, in seconda istanza, nell'applicazione di pomate a base di grassi animali, anche a scopo preventivo.